Il computer diventa parlante con VIVO Portable USB
VIVO Portable USB è una straordinaria risorsa, unica nel suo genere, che rende parlante il computer. Pagine WEB, testo, documenti, posta elettronica, programmi, finestre, ecc.. vengono letti da qualsiasi computer in cui inseriamo la chiavetta. Non serve l'installazione e non sporca il registro. Questo e tanto altro con un click del mouse...
Il progetto è promosso dal noto Istituto Majorana di Gela che, da tempo, cerca di promuovere i benefici del software libero.
Il promotore dell'iniziativa Vivo Portable USB è Silvio Affaticati (Ylvo COMPANY), che è stato capace di racchiudere, in uno, numerose applicazioni indispensabili a quanti hanno problemi di vista (ipovedenti, non vedenti, dislessici, ecc…) o a quanti vogliono, per qualsiasi motivo, che il computer legga tutto quanto visualizzato sullo schermo.
Quando i ragazzi usano la rete in maniera intelligente: il Macaone
Dedicato a quanti pensano che i ragazzi utilizzano la rete solo per svagarsi (mi veniva in mente un altro termine ma per il rispetto dei miei lettori ho evitato ...) ed intrattenere relazioni che, lungi dall'incrementare le opportunità socializzanti, li porta a restare ancor più soli di quello che sono.
C'è chi ha pensato alle enormi potenzialità della rete per stimolare la creatività, per consentire l'accesso immediato alle informazioni, per permettere lo scambio di informazioni ed esperienze su aspetti concreti della nostra realtà.
Sto parlando degl ideatori de Il Macaone, un nuovo sito dedicato ai ragazzi dai 12 ai 16 anni di età, on line dallo scorso luglio.
Triptico: scaricare utili risorse per tutti i modelli di LIM
Triptico è un eccellente pacchetto di risorse progettate per insegnanti e per essere utilizzate con le loro LIM.
Attualmente Triptico contiene circa 20 diverse risorse interattive che possono essere facilmente modificate, adattate e salvate per un uso successivo.
Ciao, Lucio
"L'impresa eccezionale, è essere normale"
Ciao Lucio... e grazie per aver colorato tante pagine del nostro diario.
Prove INVALSI 2012: indicazioni per alunni con DSA e con handicap

Si avvicinano le Prove INVALSI 2012 e giungono le indicazioni e le modalità di partecipazione relative ai DSA e agli studenti con handicap.
"Le esigenze degli allievi con particolari bisogni educativi - si legge nella nota - sono, per loro natura, molteplici e difficilmente individuabili a priori in modo completo ed esaustivo. Da ciò discende che la valutazione del singolo caso può essere effettuata in modo soddisfacente solo dal Dirigente scolastico che conosce esattamente la situazione del singolo studente e, pertanto, può adottare tutte le misure idonee per coniugare, da un lato, le necessità di ogni allievo con bisogni educativi speciali e, dall’altro, il regolare svolgimento delle prove per gli altri studenti, senza che per questi ultimi venga modificato il protocollo di somministrazione standard che è garanzia fondamentale per assicurare l’affidabilità delle rilevazioni del SNV.